Page 5 - 2020_06_26
P. 5
ATTUALITÀ REGGIO & SPORT CULTURA & DINTORNI SPETTACOLI
BACHECA ADOZIONI
www.reporter.it - mail: annunci@reporter.it Reggio Emilia 5
Lo stress indotto dal dolore cronico
Remì è in sala d’attesa in braccio al suo proprieta- rio, il muso rivolto in direzione della via d’uscita e con la coda dell’occhio aspetta impaurito che io apra la porta della sala visite. Remì è un meticcio di undici anni e nel corso del- la sua vita – per problemi di salute - ha frequentato spesso gli ambulatori veterinari e li ha “marcati emozionalmente” in modo negativo.
Apro la porta, Remì, incolla- to al collo del proprietario è orientato verso la via di fuga e senza degnarmi del minimo sguardo conquista forzata- mente il tavolo da visita.
Negli ultimi mesi Remì ha un nuovo problema: si lecca con- tinuamente tutti e quattro gli arti, infiammandosi la cute, e il pelo, ossidato dalla saliva, da bianco ha assunto una co- lorazione rosso brunastra. Oltre a questo, Remì non è più un giovanotto, una rinite cronica e un’insufficienza car- diaca minano da anni il suo benessere fisico. Lo scolo fre- quente dal naso lo costringe a fare frequenti aerosol. Un’im- ponente infezione del cavo orale (parodontite) gli causa inoltre una pesantissima ali- tosi.
Negli ultimi anni Remì si è visto inoltre costretto a condi- videre spazi e affetti con una nipotina dei suoi proprietari e con il suo cagnolino trovan- dosi così nella situazione di
dover affrontare una condi- zione di stress. Le situazioni di “conflitto motivazionale”, dove l’animale desidererebbe fare qualcosa ma non gli è per- messo possono generare delle risposte di stress cronico che si palesano in comportamenti ripetitivi fuori contesto, defini-
te “attività sostitutive”, come ad esempio leccarsi continua- mente le zampe.
Il leccamento determina la liberazione di endorfine da parte del cervello che hanno un’azione ansiolitica e cal- mante. Sospettavo che lo stress cronico potesse essere
imputabile a una diminuzione di coinvolgimento emotivo da parte dei proprietari, restrizio- ni ambientali, competizione con l’altro cane.
I proprietari mi assicurarono che le loro attenzioni verso Remì non erano assolutamen- te mutate e non avevo motivo
di dubitare delle loro parole. Ho pertanto iniziato a pensa- re che effettivamente la causa di stress per Remì potesse dipendere dal dolore, ormai cronico, conseguente alla sua infezione orale (paradontite). Ho quindi prospettato ai pro- prietari, la scelta di eseguire
GIUGNO
un’accurata pulizia del cavo orale che, a mio avviso, avreb- be risolto anche il problema del leccamento.
Convincere i proprietari non è stato semplice, il rischio ane- stesiologico per un cane con insufficienza mitralica non è, in effetti, trascurabile ma ho cercato di far comprendere loro quanto potesse essere fa- stidiosa, stressante e doloro- sa per Remì questa situazione, tanto da spingerlo a passare gran parte della sua giornata a leccarsi.
Qualche giorno più tardi i proprietari si sono convinti e, dopo un breve periodo di pro- filassi antibiotica e antidolori- fica mi portano Remì per l’in- tervento di detartrasi che, data la gravità della paradontite, si riduce ad un’asportazione completa di tutti i denti. Remì supera a meraviglia l’aneste- sia e dal quel momento non si è più leccato.
Trascorso un mese, l’infiam- mazione alle zampe è com- pletamente scomparsa, il pelo quasi completamente ricresciuto e mangia senza la minima difficoltà. Ora, gira tranquillo con le sue zampette di un bianco candido. Certamente non può più sfo- derare il suo sorriso smaglian- te ma del resto con me non l’aveva mai fatto!
Marco Catellani
Medico Veterinario AUSL
CHARLIE
Bellissimo e giovane cane dal buon carattere Questo sorridente cane è nato nel 2015, molto gioviale e attivo, docile col le persone, educato, ama le passeggiate al guinzaglio, taglia grande, ottimo cane dal buon carattere. Va d’accordo anche con i suoi simili.
Da conoscere al Rifugio di Castelnovo Sotto via del Cantello laterale via Formica
Cogruzzo di Castelnovo Sotto (verso Meletole). Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 12. Per informazioni: Valentina 328-5870006 o Daniela 348-1013553 (dalle 16).
DAVID
Questo bel segugio di taglia medio-grande ha circa 4 anni. E' veramente bellissimo, un pò timido, per cui avrebbe bisogno di trovare una famiglia che con tanto amore lo faccia sentire al sicuro e poi con dolcezza e rispetto lo sproni a lasciarsi andare e ad acquistare fiducia in se stesso e nel mondo che lo circonda. Sa andare al guinzaglio.
Rifugio Rocky di San Bartolomeo.
Aperto lunedì, martedì, mercoledì e venerdì:
dalle 07.00 alle 12.30. Giovedì: dalle 07.00 alle 18.00. Sabato: dalle 14.30 alle 18.30 e Domenica: dalle 10.00 alle 13.00.
Tel. 0522. 576.045.
Chiusi la prima domenica del mese.
Dolce micetto di appena tre mesi, bello, dolce e coccolone, bravo in casa cerca la sua famiglia per sempre.
Per informazioni: Francesca 338-4166564.
CHIPPINO
Picco, bello e simpatico.
Un concentrato di bellezza e gioiosità, è un maschio di taglia medio/piccola di circa
2 anni. Recuperato vagante, sprovvisto di microchip e mai reclamato. Molto buono con le persone, va d'accordo con i cani femmina. Non gli mancano vivacità ed energia. E’ risultato positivo alla Leishmania, ma questo è un problema molto gestibile.
Canile di Arceto aperto martedi e giovedi (14.30/16.30) sabato (9/16) e domenica (9/13). Tel. 0522-980505.