Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Sulle orme di MELLI e MUSSINI

4 Mar 2016, 15:55 | Attualità News Sport | Scritto da : Reporter

Sulle orme di MELLI e MUSSINI

Presentata la quarta edizione dei Camp estivi della Pallacanestro Reggiana

Si è svolta nei giorni scorsi la presentazione della quarta edizione dei camp estivi organizzati dalla Pallacanestro Reggiana e dalla Scuola Basket Reggio Emilia, il centro di minibasket collegato alla Pallacanestro Reggiana. Le prime tre settimane dei Camp si terranno a Castelnovo ne’Monti, capoluogo dell’Appennino Reggiano, da anni meta del raduno estivo della prima squadra. Le prime due settimane dal 12 al 18 giugno e dal 19 al 25 giugno saranno dedicate ai nati dal 2003 al 2006. La settimana dal 26 al 2 luglio sarà di alta specializzazione, per i nati dal 1999 al 2001. E anche quest’anno torna il Beach Basket Camp, a Cervia dal 3 al 9 luglio. “I nostri Camp nascono con Castelnovo ne’Monti, per unire divertimento ad una location bella e a molti sconosciuta: la nostra montagna ed un paese fantastico, ideale per lo sport grazie alle proprie strutture – commenta l’ad biancorosso Alessandra Dalla Salda – L’idea 4 anni fa è nata per esigenza dei genitori dei bambini e dei ragazzi iscritti alla Scuola Basket che avrebbero avuto piacere di dare una ‘coda’ alla normale stagione con i nostri tecnici, i nostri operatori ed il nostro ambiente. Ci sembrava bello dare questa opportunità a tante famiglie, legandola al territorio. Finalità è far condividere a tanti bambini momenti piacevoli, di crescita personale e tecnica, anche se quest’ultimo è più un obiettivo delle settimane di alta specializzazione. La responsabilità è grande quando si parla di bambini e bisogna essere capaci di farli tornare a casa felici dalle loro famiglie non solo per aver migliorato le proprie capacità cestistiche. ma perché hanno condiviso un’esperienza che resta. Gli iscritti sono in crescita continua ma il nostro obiettivo è migliorare ogni anno la qualità non il numero dei partecipanti per dare un servizio alla comunità, crescere come società ed aumentare la popolarità di questo bellissimo sport. Grazie al buon lavoro svolto siamo riusciti a conquistare la fiducia di un partner importante come BPER Banca che ringraziamo per il sostegno accordato anche quest’anno”. Dal canto suo, il presidente della Scuola Basket Leo Ergelini sottolinea l’importanza del gioco per i più piccoli: “Come sport di squadra il basket insegnato ai bambini ha soprattutto la funzione di educare: i bambini che lo praticano devono imparare a stare insieme , rispettare le regole, i compagni e gli avversari, mantenendo come base fondamentale il divertimento. Ovviamente vengono insegnati i movimenti di base, palleggio, passaggio, ma alla tecnica vera e propria pensa poi il Settore Giovanile. I camp devono avere lo stesso spirito, prima di tutto il nostro staff deve pensare a far star bene i giovani partecipanti ed a farli divertire partendo da uno strumento d’aggregazione come il basket. Se poi dalla nostra Scuola ogni tanto esce qualche campione come il giovane Federico Bonacini, aggregato quest’anno alla prima squadra, non possiamo che esserne orgogliosi, ma lo scopo principale resta il divertimento”.