Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

SUCCESSO PER LA MOSTRA DI “BONIONI ARTE” ALLA 44^ “ARTE FIERA” DI BOLOGNA

31 Gen 2020, 11:37 | Arte News | Scritto da : Reporter

SUCCESSO PER LA MOSTRA DI “BONIONI ARTE” ALLA 44^ “ARTE FIERA” DI BOLOGNA

Domenica 26 gennaio si è conclusa la 44a edizione di “Arte Fiera”, organizzata da BolognaFiere. Confermato il successo della manifestazione che ha registrato una crescita delle presenze di circa il 5 per cento rispetto al numero già cospicuo dell’anno passato, consolidandosi punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati d’arte. L’edizione 2020 – la seconda guidata da Simone Menegoi e da Gloria Bartoli come vicedirettrice – ha accolto i visitatori nei padiglioni 15 e 18 del Quartiere fieristico di Bologna con la proposta artistica di 155 gallerie: 108 nella Main Section, 47 nelle tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Focus e Pittura XXI, per un totale di 345 artisti coinvolti. La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (nella foto Ivano e Federico Bonioni) ha presentato nella “Main Section” uno stand monografico dedicato all’artista Piero Fogliati, intitolato “Reale virtuale”. La proposta, annoverata dall’accreditata rivista di settore “Finestre sull’Arte” (www.finestresullarte.info) tra i dieci migliori stand di “Arte Fiera”, comprendeva un corpus articolato di opere, dai “Prismi meccanici”, al complesso meccanico a molle in acciaio armonico “Flessimofono”, fino al “Rilevatore cromatico” e al proiettore con ampolla “Reale virtuale”, che dà il titolo al progetto. Originario di Canelli (1930), Piero Fogliati ha vissuto e lavorato prevalentemente a Torino. A partire dagli anni Cinquanta si dedica alle arti visive, sperimentando da autodidatta l’espressione pittorica, sia figurativa sia astratta-informale. La ricerca di uno stile personale e la fiducia nei confronti dell’autonomia del linguaggio artistico si coniugano ben presto con la forte passione per la scienza e la tecnologia. Esplorando la percezione sensoriale e i fenomeni naturali, Fogliati costruisce macchine dotate di un’estetica sublime e raffinata connessa alla sfera visiva-acustica. La consacrazione torinese giunge nel 2003 con un’importante antologica dal titolo “Piero Fogliati il poeta della luce”. Piero Fogliati si è spento a Torino il 25 marzo 2016, all’età di 86 anni.


Lascia un commento