Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Risate “made in… CADIROGGIO”

17 Feb 2017, 13:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Risate “made in… CADIROGGIO”

La compagnia “Qui’d Cadròs” abato 18 al Corso di Rivalta

Prosegue con successo la XXVI Rassegna di Teatro Dialettale del Corso di Rivalta, che sabato 18 febbraio ospiterà la compagnia “Qui’d Cadròs” nell’esilarante commedia “L’usèll dal Maresièl”, tre atti di Loredana Cont liberamente adattati da Ivana Castagni, anche alla regia della commedia. Dalle 21.15 il palco di via Sant’Ambrogio sarà invaso dalla verve di Vittorio Castagni, Katia Barbolini, Roberta Francia, Antonio Pinna, Francesco Castagni, Davide Roncaglia, Stefano Tagliatini, Ilaria Iori, Paolo Dalia, Luigi Corradini e Simone Francia. Quest’ultimo è stato eletto “Il Simpaticissimo 2016” poco meno di un anno fa nell’ambito dell’omonima manifestazione con cui si è conclusa la stagione “d’argento” organizzata dalla sala alle porte della città. L’artista ha conquistato il pubblico con lo sketch “Romeo e Giulietta”, parodia della famosa opera di William Shakespeare che ha interpretato insieme alla talentosa Sofia Buttini della nuova formazione “I Céch ed Cadròs”.
La storica compagnia di Cadiroggio divertirà con le avventure di una famiglia molto stimata, che nasconde un segreto: la passione per la grappa di frodo da parte di Silvio, il padrone di casa. Il paese è piccolo e la gente mormora, soprattutto la perpetua Serafina, che frequenta l’abitazione dell’uomo e della moglie Lidia insieme al politico Dante, al sagrestano Pasquino e al carabiniere Zeffirino, fidanzato con Paola, la figlia di Costanza. Si tratta della sorella di Silvio, neopatentata e responsabile di un danno automobilistico che non ha ancora rivelato a nessuno. A tali personaggi si aggiungono Renzo, rampollo di Silvio e Lidia, il quale vuole entrare in politica e teme che eventuali scandali possano bruciargli la carriera, Guido, istruttore di scuola guida, e il Maresciallo della zona, che sta conducendo importanti indagini ed è proprietario di un bellissimo esemplare di uccello tropicale, misteriosamente scomparso. Il prossimo appuntamento con le risate dialettali sarà sabato 4 marzo, quando il Gruppo Teatro Aperto di Moglia (MN) incanterà la platea con “Persach, fich e mlun”, pièce tratta da “Quanta fadiga par far su un scèt” di Camillo Vittici e rielaborata da Gabriele Maretti, alla regia dei due tempi. Sipario alle 21.15. Informazioni e prenotazioni: 339-7117163.


Lascia un commento