11 Mag 2018, 17:00 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

Il luogo già di per sé è ricco e denso di significati storici.
Ma il Castello di Bianello, sabato 12 maggio, sarà teatro dell’incontro di numerosi e diversi modi di ascoltare e vivere la Storia.
L’iniziativa dal titolo “Un pomeriggio di Storia al castello” è promossa dal Gruppo archeologico “Bibianellum” insieme all’Amministrazione comunale di Quattro Castella.
Si comincia alle 15.30 con il saluto proprio dell’assessore alla cultura Danilo Morini e del presidente del Gruppo archeologico “Bibianellum” Duilio Cangiari.
Alle 16 Damiano Rosati, Eugenia Panicara e Marisa Strozzi illustreranno ai presenti uno degli oggetti documentari più significativi del Medioevo: l’Arazzo di Bayeux.
Alle 18 con l’archeologo Marco Montermini si andrà invece alla scoperta, attraverso immagini e aneddoti, degli scavi che stanno riportando alla luce, tra Gattatico e S.Ilario, l’antica città romanda di Tannetum.
Dopo la cena, tutti con il naso all’insù grazie alla lezione di Archeastronomia a cura di Marina Incerti per un viaggio nel tempo attraverso le grandi civiltà, le imponenti costruzioni che hanno lasciato e i loro miti.
Negli spazi esterni al castello ci sarà il gruppo di rievocazione storica vichinga “Fjording Sonner”.
La giornata è gratuita e non c’è l’obbligo di prenotazione.
Per informazioni: bibianellum@gmail.com oppure 333.6024706.