10 Nov 2016, 17:32 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

All’Asioli Officina del Battagliero, Violini di Santa Vittorio e L’Usignolo per l’ospedale dei bambini
Sabato 12 novembre (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio, avrà luogo un concerto unico: sul palco l’Officina del Battagliero, con ospiti i Violini di Santa Vittoria e il concerto a fiato L’Usignolo, in una sorta di “Buena Vista Social Club” con al centro la nostra musica popolare degli ultimi 150 anni. Il concerto è organizzato da CuraRE Onlus, con il patrocinio del Comune di Correggio, e l’incasso sarà devoluto al progetto MIRE, il nuovo ospedale della donna e dei bambini che sorgerà a Reggio Emilia e che sarà un punto d’eccellenza regionale e non solo nel settore della cura materno-infantile.
BUENA VISTA SOCIAL CLUB ALLA REGGIANA
E’ la prima volta che i tre più qualificati gruppi protagonisti della riscoperta del folk emiliano, veri cultori-studiosi della materia, salgono sullo stesso palco per un concerto che fornisce l’occasione di ascoltare le principali linee della nostra tradizione musicale popolare: l’orchestra da ballo, la musica per archi e il gruppo di strumenti a fiato.
Sia chiaro: niente a che vedere con le orchestre-spettacolo “plastificate” che infestano le balere con basi registrate e suoni da pianobar di bassa lega: qua si ascoltano valzer, tanghi, mazurke, valse-musette, polke, one-step, con sentori lontani di Vienna-Parigi-Buenos Aires-Chicago anni’20; il tutto riportato nell’atmosfera sanguigna, energica e melodrammaticamente “verdiana” delle nostre terre.
Pur nate come “funzionali” al ballo, ora tutte queste musiche – eseguite da musicisti di grande cultura e qualità – si presentano a noi come “assolute”, con melodie emozionanti, addirittura commoventi, e sonorità e armonie affascinanti adatte a tutti gli ascoltatori, più o meno “competenti”. Questo grande concerto è quindi l’occasione per una vera riscoperta della nostra musica tradizionale, finalmente ritrovata.
I GRUPPI SUL PALCO
L’Officina del Battagliero, gruppo headliner della serata, presenta le sue musiche “alla Pattacini”, con un repertorio che va dai celeberrimi classici di Tienno Pattacini (Battagliero, Ardente, Canarino…) a bellissimi brani composti dal figlio Iller, musicista di levatura internazionale con entusiasmanti aperture swing e valse-musette alla francese. Il gruppo, la cui anima è Francesco Gualerzi – allievo e amico di Iller Pattacini –, si avvale della presenza di Glauco Caminati alla fisarmonica (classe 1936), già componente, fin dal 1952, delle orchestre di Tienno e poi di Iller. Gli altri componenti (alcuni, come Mirco Ghirardini, con una parallela attività internazionale nel campo della musica colta) sono musicisti con vastissima cultura ed esperienza, uniti nella venerazione per i “barcaroli” Pattacini, che da Barco di Bibbiano hanno fatto scuola di musica popolare in tutta Italia e non solo.
I Violini di Santa Vittoria, quintetto di musicisti di formazione classica capitanato dal violinista Davide Bizzarri, non sono solo un gruppo musicale, ma anche veri e propri ricercatori che hanno scavato nella tradizione del “liscio a corde” nata e sviluppatasi a Santa Vittoria di Gualtieri, il “paese dei cento violini”. La riscoperta delle musiche delle famiglie Bagnoli e Carpi, l’indagine storica sulla musica come “emancipazione” per i braccianti della seconda metà dell’Ottocento, lo studio delle influenze delle musiche “degli Imperi” (Vienna prima, l’America poi) sulle composizioni dei violinisti autodidatti di Santa Vittoria fanno di questo quintetto un appassionante esempio di valorizzazione di una tradizione musicale popolare altrimenti scomparsa.
Il concerto (cioè: gruppo) a fiato L’Usignolo è espressione di un’altra tradizione popolare emiliana: quella dei legni e degli ottoni, senza fisarmonica e strumenti a corda, nata nella bassa parmense nella seconda metà dell’Ottocento con il Concerto Cantoni. In questa formazione negli anni ‘20 ha suonato lo stesso Tienno Pattacini, che più tardi ha importato il Concerto a fiati a Barco; su questo patrimonio musicale si concentra in particolare l’attenzione de L’Usignolo. Anche questo gruppo è composto di musicisti di formazione colta, affascinati dalla qualità e dalle particolari sonorità di questo repertorio.
Biglietti: euro 20/15/10.
Orari biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19, sabato dalle 10,30 alle 12,30 (festivi esclusi) e un’ora prima degli spettacoli.
Per informazioni: 0522 637813; e-mail: info@teatroasioli.it; web: www.teatroasioli.it
Il Teatro Asioli è anche su Facebook.