Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

I MA NOI NO salgono a Votigno

8 Mag 2023, 9:24 | Attualità | Scritto da : Reporter

I MA NOI NO salgono a Votigno

Domenica 7 maggio grande concerto in occasione del ventennale della band

 

Era il lontano 2003 quando veniva colmato un vuoto piuttosto curioso, cioè quello della mancanza di una band tributo ai Nomadi in terra reggiana, movimento invece proliferante in tante altre zone da nord a sud dell’Italia.

Ci pensò l’allora 23enne Cristian Rotondella, studente con la passione della batteria, che scoprì l’amore per i Nomadi attraverso l’album “Ma Noi No”, con la voce di Augusto che tracciava una linea cronologica dei successi dello storico gruppo, vicino in quel periodo ai 30 anni della propria storia.

Affascinato da quella voce e da quei suoni, cominciò la sua ricerca di componenti “seri e motivati” per iniziare un’avventura che mai avrebbe creduto così lunga e ricca di soddisfazioni, e che avrebbe chiamato proprio con il nome di quel disco che per lui rappresentava l’inizio di tutto.

“Abbiamo fatto più di 1.000 concerti, e mai avrei pensato di arrivare a numeri del genere” racconta Rotondella, visibilmente emozionato dall’arrivo dell’estate celebrativa dei due decenni di live.

“Era mia intenzione costruire un progetto solido, ma tutto è andato oltre le aspettative”.

Lavoro duro, preparazione e rispetto per il pubblico sono le chiavi vincenti che cita Paolo Montanari, voce e front-man del gruppo: “Non bisogna mai smettere di emozionarsi ma serve anche molta lucidità e mai perdere di vista la propria personalità e la propria anima, che sono le caratteristiche distintive che ci rendono unici. Ed è mettendoci del nostro che bisogna far uscire tutto, bisogna prendersi dei rischi, non essere la copia di qualcuno, sopratutto quando questo qualcuno è unico come lo è stato Augusto”.

Dal 2020 alla chitarra e alle tastiere dei “Ma Noi No” sono arrivati Alessandro Peretto e Matteo Forcella, e anche in pianta stabile Elisa Minari, bassista che è stata parte dei Nomadi dal 1993 al 1997, e che ha portato tutta la sua conoscenza del repertorio e le impronte indelebili dei pochi mesi vissuti sul palco con Augusto.

Elisa entrò nei Nomadi dopo la prematura scomparsa di Dante Pregreffi, e con Francesco Gualerzi e Danilo Sacco completò con gli storici Beppe Carletti, Cico Falzone e Daniele Campani la squadra che si mise in spalla forza e coraggio e ripartì dopo la morte di Augusto.

La data di presentazione della stagione estiva 2023 si terrà nel suggestivo scenario della Casa del Tibet a Votigno di Canossa, dove i “Ma Noi No” si sono già esibiti nei primi anni del loro percorso.

Domenica 7 maggio sarà possibile pranzare dalle ore 13 con i prodotti tipici del territorio (prenotando al numero 0522-877177 oppure 347-7657360), e a seguire alle ore 15 ci sarà il concerto, dove oltre alle storiche canzoni dei Nomadi si potranno ascoltare i brani del repertorio di inediti sfornati in questi anni.

E sempre in occasione del 20ennale, il prossimo mese di giugno verrà presentato un progetto discografico con “Il meglio di…”, e contenente i brani salienti della loro storia “Ma Noi No”, con ospiti speciali a duettare con Paolo Montanari.

Tutto partirà dalla “Casa del Tibet”, dove tutto appare diverso e più sacro, dove ogni cosa raggiunge connotazioni di elevazione assoluta, immersi in una terra che sembra nata per essere territorio di pace e positività, di dialogo e di riflessione.

Importanti valori che si ritrovano in tutte le componenti, che il 7 maggio uniranno cuori e intenti sotto il cielo di Votigno.


Lascia un commento