30 Set 2016, 14:55 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Proposta ufficiale per la gestione del quartiere di Mancasale
Uno spiraglio di sole tra le nubi che da anni si addensano sulle Fiere di Reggio. Ad aprirlo è il Camer, il Club Auto Moto d’Epoca Reggiano che, nel 40esimo anniversario della sua nascita, avanza richiesta ufficiale per gestire il quartiere fieristico di via Filangeri per tutto il 2017.
Nei giorni scorsi il presidente del sodalizio Maiko Rosati, assistito dal segretario Filippo Curti e dalla commercialista Monica Montanari, ha formalizzato all’avvocato Tiziana Volta e al dottore Aspro Mondadori, rispettivamente liquidatore giudiziale e liquidatore sociale di Reggio Emilia Fiere Srl, le offerte per la prosecuzione dell’attività fieristica nel 2017.
“Da 36 anni la nostra principale manifestazione culturale, la Mostra Scambio, si svolge a Reggio costituendo il principale evento fieristico della città, sarebbe un peccato trasferirla in un’altra sede – dice Rosati – E’ nostra volontà difendere a tutti i costi questo evento che meglio di ogni altra cosa rappresenta la nostra identità. Nel momento in cui si è aperto uno spiraglio abbiamo colto la palla al balzo per proporre qualcosa di concreto affinchè ci fosse la prosecuzione degli eventi fieristici Ciò che potevamo l’abbiamo fatto, ora attendiamo speranzosi le risposte degli altri attori coinvolti nella vicenda”.
“Finalmente un’azione concreta in grado di offrire l’opportunità di una svolta alle Fiere, intese come gestione di eventi” aggiunge il presidente della Società Ornitologica Reggiana, Enrico Banfi. “Gli eventi fieristici sono uno strumento dell’economia della comunità, prima di essere occasione di svago, divertimento, passione. La nostra città è grata a Camer per la coraggiosa e meditata iniziativa assunta al di fuori di quella che è la sua tradizionale attività sociale. Le forze politiche e le organizzazioni economiche della città prenderanno certamente esempio dallo spirito di iniziativa e proporranno una soluzione stabile e definitiva: le Fiere producono ricchezza per la nostra comunità e posti di lavoro, in una fase storica – lunghissima- in cui l’una e gli altri sono in continuo, preoccupante calo. Ricordiamo, a questo proposito, che tutti i quartieri fieristici stanno investendo, vogliono vivere per fare vivere la comunità. La gestione convegnistica ed espositiva delle Fiere di Reggio deve continuare, per valorizzare i notevoli investimenti fatti in logistica strutturale della città in questi anni, per produrre occupazione e benessere”.