15 Gen 2016, 17:09 | Attualità News | Scritto da : webrep

Dal week end cambia il tempo: temperature in picchiata e addio al caldo di dicembre
Nel weekend arriva il freddo, quello vero. Lo confermano i meteorologi del centro “3bmeteo.com” che annunciano “gelidi venti soffieranno direttamente dalla Scandinavia fin sullo Stivale, con primi freddi al Nord già entro venerdì, ma nel fine settimana su tutta la Penisola. Le temperature saranno in picchiata ovunque, con tracollo termico soprattutto al Centrosud dove le massime primaverili dei giorni scorsi saranno solo un ricordo: si potranno infatti perdere fino a 10-15°C in meno di 48 ore! Il freddo sarà inoltre acutizzato da venti anche forti tra maestrale, tramontana e grecale, che soffieranno con raffiche anche di oltre 80-90km/h con possibili danni, disagi e ovviamente mareggiate sulle coste esposte”. “Arriverà anche la neve, ma solo su adriatiche e al Sud – proseguono gli esperti – su queste aree infatti l’ondata di freddo sarà accompagnata da rovesci anche a sfondo temporalesco e con grandine, che assumeranno carattere nevoso a quote basse; non esclusi fiocchi di neve fin verso i litorali sulle regioni del medio versante Adriatico. Al Nord e sulle centrali tirreniche prevarranno invece condizioni più asciutte e soleggiate, salvo fiocchi di neve solo sui crinali alpini di confine. L’arrivo del freddo non implica automaticamente l’arrivo della neve, infatti su queste zone i venti risulteranno si freddi ma secchi”.
ATTIVATA LA TASK FORCE
Intanto, il Comune di Reggio ha attivato la task force anti-neve con 14 mezzi in più per affrontare nevicate consistenti. È questa la principale novità dal nuovo Piano, che comprende oltre al servizio di sgombero neve, anche la salatura preventiva antighiaccio. Il servizio di salatura antighiaccio riguarda la viabilità principale, i punti più critici (ponti, sottopassi, alcune rotatorie) e alcuni marciapiedi e piste ciclopedonali. Sono 13 gli spargisale in dotazione, di cui 10 di grande dimensione, 2 medio/piccoli ed 1 di scorta. La quantità di sale a disposizione è invece di 1.200 tonnellate. A seguito dell’importante nevicata del febbraio 2015, viene dunque potenziato con ulteriori 14 unità il parco mezzi in dotazione, per dare un servizio più efficiente in caso di eventi nevosi di grossa entità. Tali mezzi di grande dimensione verranno utilizzati nelle strade prioritarie (portanti) di quartiere funzionali alla distribuzione del traffico sulle vie laterali e più piccole, e saranno attivabili senza necessità di preavviso, qualora il manto nevoso dovesse superare i 30 centimetri. Questi 14 nuovi mezzi si aggiungono e supportano quelli già previsti nel Piano neve, cioè 120 mezzi spalaneve con lame di grande dimensione; 40 mezzi medio/piccoli e 40 addetti spalatori.
3 CENTIMETRI PER LO SGOMBERO
Il servizio di sgombero neve viene attivato quando l’altezza del manto nevoso supera i 3 centimetri. Sono tre i livelli di intervento previsti a seconda delle strade interessate, a copertura dei quasi 900 chilometri di competenza comunale. Il primo livello riguarda le strade ad elevata intensità di traffico, come la circonvallazione o la via Emilia, per le quali è previsto un passaggio dei mezzi spazzaneve ogni 90 minuti. Il secondo livello riguarda le strade del centro storico, per cui è previsto un passaggio ogni tre ore. Per le strade dell’area urbana, infine, visto l’ampio raggio da coprire, di circa 650 chilometri, è previsto un passaggio ogni sette ore. Per le piste ciclabili e i marciapiedi viene previsto un passaggio ogni otto ore: se i marciapiedi sono presenti su entrambi i lati della viabilità, è prevista la pulizia di almeno uno dei due lati.
Il Piano neve prevede interventi specifici relativamente alle scuole. Dove sono presenti più accessi, in particolare per i plessi delle elementari e delle medie, il Piano ha previsto l’individuazione di almeno un accesso pedonale soggetto a sgombero neve entro 8 ore dall’avvio della nevicata. Gli accessi carrabili saranno altresì sgomberati ove necessario (ad esempio, per la consegna dei pasti) e sono previsti interventi manuali negli scivoli per i disabili e nelle uscite di sicurezza che si affacciano sui cortili interni. Inoltre verrà effettuata una prima salatura dei percorsi scolastici interni sgomberati, che sarà ripetuta per evitare conseguenze da gelate notturne (ogni plesso è stato adeguatamente dotato di sale). Nelle aree limitrofe alle zone scolastiche viene garantita un’agevole mobilità nelle strade, parcheggi e marciapiedi.