Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Arnaldo Mercati, pittore della nostra terra

20 Nov 2015, 16:49 | Attualità News | Scritto da : webrep

Arnaldo Mercati, pittore della nostra terra

Inaugura ad Albinea una personale dell’artista originario di Viano

Apre i battenti sabato 21 novembre alle ore 16 la mostra “Arnaldo Mercati, pittore della nostra terra” allestita presso i locali della Sala civica di Albinea in via Morandi, 9. La mostra, curata dalla professoressa Aurora Marzi, resterà aperta fino al 6 dicembre tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Nato a Viano nel 1938 (a Vronco, per la precisione), fin da bambino vi è in Mercati una sensibilità ed una intelligenza che lo portano ad interessarsi ad individui ed a problemi che hanno fatto la storia non solo quella dei libri, ma anche quella della vita. Grazie a ciò, in lui favorisce quest’innata predisposizione al disegno. Ha inizio così una lunga ascesa pittorica. La vita agreste, la guerra vissuta da bambino, la collina con i suoi paesaggi, la natura, la classicità del nudo di donna e il suo spiccato senso di religiosità, sono tra i grandi protagonisti delle sue opere. Mercati sa amare, e nei suoi quadri ogni soggetto dipinto ha un valore artistico e morale assoluto. Colori di una intensità struggente, forme armoniose e plastiche, entrano nel vivo della persona che osserva e la rendono partecipe alla scena del quadro. Pur non avendo frequentato nessuna scuola di preparazione artistica quest’uomo-pittore ha raggiunto una sapienza nel disegno e nei colori che lo portano al pari di maestri quali Bazzani, Davoli e Destri. L’unica persona che ha avuto un ruolo determinante nella formazione artistica di Mercati è stato l’amico-pittore Arturo Bottazzi definito giust’appunto “un maestro di vita”. Gli interi pomeriggi passati con l’amico a parlare di pittura, ma anche del senso della vita nelle sue sfumature, lo hanno arricchito e completato come persona; perché un pittore quando dipinge, la mano non deve essere mossa dall’intelletto ma dal cuore, e grazie a Bottazzi Mercati ha raggiunto questo. Ricordando Bottazzi, Mercati ha continuato a dipingere soggetti vicino alla sua vita e ai suoi affetti più cari, sapientemente dosati e ritratti. L’umanità di Mercati è vera umanità anche sulla tela. Ed è possibile ammirarla ad Albinea fino al 6 dicembre.