Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

A Bibbiano un’estate a tutto FOLK

8 Lug 2016, 17:58 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

A Bibbiano un’estate a tutto FOLK

In arrivo due concerti di musica popolare con Usignolo e Officina Battagliero

 

Si chiama “Estate Folk… il sapore dell’anima” ed è la prima rassegna di musica popolare sotto le stelle a Barco di Bibbiano. Promossa dal Comune di Bibbiano con la collaborazione di Arci e la cura artistica di Francesco Gualerzi, prevede appuntamenti musicali (tutti ad ingresso gratuito) di grande qualità all’insegna della riscoperta della nostra musica: Il 21 luglio (ore 21,30) alla Corte Bebbi è atteso il Concerto a fiato L’Usignolo mentre sabato 30 luglio (ore 21,30) a chiudere la kermesse in piazza 25 aprile, ci sarà Officina del Battagliero.
Nella culla della musica da ballo emiliana arrivano tre appuntamenti per ripercorrere la storia di questi eccezionali ritmi. Dai concerti a fiato – veri pionieri del genere, su incalzanti valzer, mazurche e polche permettevano a clarinetti e trombe di scatenarsi in sequenze di note indiavolate – fino alla loro evoluzione confluita nella musica di Pattacini, l’autore del Battagliero e di mille altre leggendari brani nati tra Reggio e Parma. “Questa rassegna, che vede la preziosa supervisione artistica di Francesco Gualerzi – dichiara il sindaco Andrea Carletti – rientra in un più ampio progetto di valorizzazione del nostro ricco patrimonio musicale, di cui siamo orgogliosi. Nel nostro territorio, straordinari artisti hanno trovato ispirazione lasciando un segno indelebile nella cultura musicale italiana: fra questi, Tienno Pattacini, nato a Barco. Di Pattacini, uno tra i massimi, autorevoli, esponenti del  folklore emiliano,  abbiamo da poco proclamato il valzer “Battagliero” quale Inno ufficiale del Comune.  Grazie al Progetto “Officina del Battagliero”, meravigliosi interpreti di tale tradizione, Barco e Bibbiano, si confermano culla della musica e della tradizione popolare, di un patrimonio che vogliamo continuare a riscoprire e tutelare”.