13 Nov 2015, 14:07 | Attualità News Sport | Scritto da : webrep

Per il basket solo briciole, per il football americano invece è in arrivo un nuovo impianto. Sarà probabilmente un terreno sintetico polifunzionale, non quindi un progetto ad uso e consumo esclusivo, ma un impianto che possa essere rivolto a più società dello sport reggiano. Il progetto presentato dagli Hogs, storica squadra reggiana di football americano, ha incontrato il favore del Consiglio comunale, che in questi giorni di novembre ha approvato una mozione, presentata dai consiglieri Pd Franceschini e De Lucia, che impegna la giunta a verificare ogni possibile strada e soluzione. Per questo sarà anche chiesto alla Fondazione per lo sport di intervenire e cercare altre società interessate all’investimento. La mozione è stata approvata con 26 voti favorevoli (Pd, Sel, Forza Italia, Lista civica Magenta, M5S) e 2 astenuti (Lega Nord e Bertucci del M5S). In Sala del Tricolore erano presenti presenti il Presidente Ruozzi e i dirigenti, che hanno accolto positivamente il voto del consiglio. Ad oggi i tesserati sono più di 120 con under 15 e senior team già impegnati negli allenamenti per i prossimi campionati, mentre l’under 19 sta disputando ora quello di categoria. Attualmente la società è costretta a lavorare in un impianto sportivo (all’interno del polo scolastico di via Makallè) senza misure, segnature e porte regolamentari, per di più scarsamente illuminato e con spogliatoio molto ridotti per team così numerosi. Questo però non ha fermato la crescita di una società nata nel 1984 e approdata in serie A nel 1999 e che ha visto tesserati fra le sue file più di 1000 atleti. Diversi i ragazzi granata convocati negli anni in Nazionale, tanti i trofei: uno scudetto nel 2008, due titoli italiani, uno di prima e uno di seconda divisione (l’ultimo nel luglio scorso), la Coppa Europea nel 2009, tre scudetti under 21 e uno under 15, due titoli italiani di football a 9 giocatori. Il nuovo spazio potrà permettere alla società di impegnarsi ancora maggiormente nei progetti sociali e di volontariato. Potranno essere programmati sempre più interventi nelle scuole della città e della provincia, permettere a tutti gli interessati di avere un punto preciso dove rivolgersi e dove conoscere questo sport anche per la prima volta. Dirigenti, tesserati e atleti si sono spesso rimboccati le maniche per aiutare la città e non solo. Oltre alla partnership con Avis e il centro di Medicina trasfusionale, si sono spesi per il restyling della sala pesi della palestra dell’Iss Nobili, hanno messo a disposizione degli studenti diverse attrezzature sportive e hanno anche lavorato come volontari in un caseificio correggese nei primi giorni di emergenza dopo il terremoto.