24 Feb 2017, 10:45 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Impazza il Carnevale: mini guida agli eventi in programma a Reggio e provincia
SANDRONE AL MERCATO
Tra carri, sfilate, maschere e almeno centinai di chilogrammi di dolci di carnevale che saranno consumati a Reggio Emilia tra giovedì grasso e martedì grasso si inseriscono le iniziative che animeranno i mercati di Campagna Amica. A Reggio Emilia ci penserà la Festa di Carnevale di Campagna Amica che avrà luogo sabato 25 febbraio al mercato del Contadino di piazza Fontanesi in centro città. Ad animare i punti vendita delle aziende Campagna Amica, dalle 10,30 alle 12.30, ci penserà Sandrone, la nostra maschera locale che rappresenta il contadino del passato, rozzo ma furbo e scaltro, portavoce del popolo più umile e maltrattato.
Il personaggio sarà interpretata da un attore con abiti tradizionali dell’associazione “Insieme per Rivalta”, che coinvolgerà imprenditori agricoli e consumatori in scherzi, burle e degustazioni di dolci di carnevale.
Per chi si vuole cimentare nella preparazione casalinghe delle ricette tipiche dei dolci di carnevale come i famosi intrigoni, ma anche le frittelle di mele o le rotelle di tagliatelle fritte, il mercato di Campagna Amica propone tutti gli ingredienti necessari, semplici e genuini, come farina, di cereali differenti dal grano al mais dal farro al grano saraceno, burro, miele e uova, le ricette e gli assaggi per trovare qualche spunto culinario. L’acquisto delle materie prime direttamente dagli agricoltori assicura qualità e freschezza degli ingredienti.
SCHERZI IN BIBLIOTECA
Anche in Biblioteca si festeggia. All’interno delle iniziative del Calendario Junior di febbraio, il sempre atteso programma delle attività per i bambini organizzate dalla Biblioteca Panizzi e dalle decentrate, è possibile trovare anche una serie di eventi legati alla festa più divertente dell’anno. Si tratta in particolare di una rassegna di letture a cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica, narrazioni che toccheranno tutte le biblioteche e diverse fasce d’età, per avvicinare anche i più piccoli alla lettura e a condividere gli spazi della biblioteca. Arlecchino e Pulcinella, maschere e pagliacci, scherzi e risate, filastrocche e avventure: una grande festa ricca di personaggi vecchi e nuovi, per divertirsi tutti insieme.
Ecco i prossimi appuntamenti del ciclo di letture a cura di Natiperleggere dal titolo “Gran Carnevale” da non perdere: sabato 25 febbraio, i bambini da 2 a 5 anni potranno passare una divertente mattina in Biblioteca Panizzi (ore 10.30); doppia fascia d’età anche per la Biblioteca Santa Croce, lunedì 27 febbraio: alle 16.30 per la fascia 18 – 36 mesi, alle 17.30 da 4 anni, su prenotazione (0522585600); il carnevale si chiude martedì 28 con le letture della Biblioteca Ospizio, alle 16.30 (da 3 anni). Nelle biblioteche, oltre alle narrazioni, è possibile trovare anche vetrine tematiche allestite per raccogliere i migliori libri di storie sul carnevale e, perché no, qualche manuale con trucchi, travestimenti, maschere da realizzare con l’aiuto di mamma e papà.
IL CASTLEIN “METTE” LA TERZA
Continuano a Castelnovo Sotto le sfilate del Carnevale del Castlein. Dopo il successo delle prime due domeniche, con un ottimo afflusso di pubblico, ora a Castelnovo si ingrana la “terza” in attesa del gran finale con la quarta sfilata e la proclamazione del carro vincitore domenica 5 marzo con l’assegnazione dell’ambito gonfalone, l’anno scorso assegnato alla scuderia Montagnola. Nel fine settimana sarà aperto il museo della maschera e si terrà come da tradizione il concorso fotografico “Carnevale del Castlein”. L’ingresso costa sei euro, i bambini fino a 13 anni entrano gratis. Ulteriori informazioni sul sito www.alcastlein.it.
Per tutto il periodo del Carnevale, sarà possibile visitare in municipio la mostra fotografica “Lavori in corso smascherati” realizzata da Fotogruppo60 e Andos onlus, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Una volta concluso il Carnevale, non finirà il divertimento: il 2 aprile è infatti in programma la mostra-mercato dei Carnevali d’Italia, mentre il 16 giugno si terrà la sfilata estiva.
STRISCE FILANTI IN PROVINCIA
A Montecavolo di Quattro Castella l’appuntamento clou è per sabato 25 febbraio. Dalle 14.30 il via con i carri dalla parrocchia per poi sfilare nel centro del paese. In piazza Cantone esibizione di sbandieratori e premi alle migliori maschere. Non mancheranno dolci e intrigoni. In serata la grande festa nell’ex cinema Grasselli con le locandiere della Proloco ad offrire buffet dolce e salato. Durante la serata musica e truccabimbi. Il giorno dopo, dalle 18.30, festa in parrocchia con il tema dedicato ai cartoni animali e i film più celebri. Si festeggia anche nella vicina Quattro castella con la Festa di domenica 26 a partire dalle ore 15 organizzata dall’associazione Quattro Castella C’è!. Anche a Correggio si festeggia. Sabato 25 febbraio, alle ore 15, in corso Mazzini apertura angolo trucco e sculture di palloncini (a cura dei giovani volontari C.R.I. di Correggio). A seguire passerella delle mascherine con consegna di un omaggio offerto da Proloco. Saranno premiati i due gruppi più numerosi fra le scuole dell’infanzia e primaria con buoni spesa per materiale didattico e ludico, offerti da alcune attività del centro.
Infine, domenica 26, tutti a Barco per il Carnevale con partenza da piazza XXV Aprile (a seguire sfilata per le vie del paese). Arrivo alle ore 16 nel teatro dell’asilo parrocchiale, dove ci sarà la merenda per tutti e tanti giochi organizzati per bambini e ragazzi di tutte le età.