Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Da Mengoni a Madonna

14 Mar 2016, 11:47 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Da Mengoni a Madonna

Tutti i volti Ennio Marchetto
Il bravo trasformista sul palco del teatro di Novellara

 

Approda sul palco del Teatro Tagliavini di Novellara, venerdì 11 marzo, l’ultimo spettacolo del trasformista Ennio Marchetto, “Carta Canta”, uno spettacolo che è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività. Il suo spettacolo non ha confini, piace ovunque, a un pubblico assolutamente eterogeneo dai 7 ai 70 anni. Non è facile spiegare cosa esattamente succeda durante un suo spettacolo. Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e grandi personaggi italiani e stranieri; dietro c’è lui, straordinario performer, a dar vita a questi costumi ripetendo movenze e tic di questi personaggi. Mina, Liza Minelli, Vasco Rossi, Madonna, Pavarotti, Lady Gaga, e Marco Mengoni. Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto muove i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere. Nato a Venezia nel 1960, Marchetto è un comico, attore, cabarettista e trasformista italiano. Comico, porta da quasi 20 anni in scena uno spettacolo comico, misto di trasformismo, mimo, danza e origami. Solo sul palco, senza aiuto dietro le quinte, Marchetto cambia personaggio quasi ogni minuto, spesso davanti agli occhi del pubblico. I suoi costumi, le sue parrucche e gli accessori sono tutti bidimensionali e fatti di carta e cartoncino, come un cartone animato vivente. Con un repertorio di oltre 350 personaggi, dalla musica pop alla lirica, da opere d’arte a personaggi della mitologia, il suo show cambia continuamente per adeguarsi al pubblico ed ai fenomeni del momento. Ha ricevuto diversi premi e nomination, come il Drama Desk Award a New York per miglior spettacolo off-Broadway e il Laurence Olivier Award a Londra per il miglior spettacolo comico. Lo spettacolo è stato visto sul palcoscenico e televisioni di oltre 80 paesi. Ingresso: 15 euro.