Page 3 - 2020_02_14
P. 3

             www.reporter.it - mail: annunci@reporter.it Reggio Emilia 3
                                 ATTUALITÀ REGGIO & SPORT CULTURA & DINTORNI SPETTACOLI
                  Il SEI NAZIONI di rugby torna al Mirabello
Due anni dopo aver ospitato la femminile, venerdì 21 febbraio ecco ITALIA-SCOZIA Under 20 Tra gli azzurri in campo anche il centro dei “Diavoli” Giulio Bertaccini
Reggio Emilia al centro del mondo sportivo. Dopo la presentazione della Ferrari al Teatro Valli, la nostra città si ri- trova di nuovo catapultata sot- to i riflettori dello sport inter- nazionale con un altro grande evento. Venerdì 21 febbraio, infatti, allo stadio Mirabello è in programma la partita Italia- Scozia valida per il terzo turno dei Sei Nazioni Under 20 di rugby.
Dopo aver ospitato due anni la nazionale femminile, Reggio quindi si prepara ad un’altra grande “prima volta”. Nell’oc- casione saranno gli “azzurrini” allenati dal commissario tec- nico Fabio Roselli a calcare il manto dello stadio cittadino per affrontare i pari età scozze- si. Da segnalare, nelle fila della nazionale italiana, la presen- za come titolare inamovibile di Giulio Bertaccini, 20 anni appena compiuti, centro del Valorugby Emilia e che, quin- di, giocherà in casa davanti al pubblico che ogni domenica lo sostiene con la maglia dei Diavoli.
“Giocare il Sei Nazioni è già qualcosa di magnifico – com- menta il “golden boy” reggiano - Poterlo fare a casa mia, nello stadio dove gioco ora con il mio club, davanti a tanti amici e parenti, è qualcosa che potrò descrivere solo se e quando lo avrò provato”.
“Dopo aver vinto in Galles all’esordio – aggiunge il ct Ro- selli - A lungo siamo stati alla pari con gli ex campioni del mondo della Francia, per cui il bilancio dopo due giornate, con una vittoria e una scon- fitta, ci dice che ci siamo. Ora aspettiamo i prossimi match per dire la nostra”.
La classifica vede attualmente al comando l'Irlanda con 10 punti, seguita a 9 dall'Inghil- terra. quindi Francia 6, Italia 4, Scozia 2 e Galles 0.
Il calcio d’inizio è previsto per le ore 19.
Come da tradizione rugbisti- ca, il match sarà seguito dal “terzo tempo” che si terrà nei
locali della Polveriera di viale Olimpia. I biglietti per assiste- re all’incontro sono in vendita sulla piattaforma “Ciaotickets”. L’evento è organizzato da Fe- derugby e Valorugby Emilia con il patrocinio di Comune, Provincia, Regione Emilia- Romagna, Fondazione per lo Sport
     A MONTECAVOLO LA NOTTE DEGLI“OSCAR DEL BASKET”NEL RICORDO DI KOBE
 Saranno Marco Spissu ed Elisa Penna, rispet- tivamente miglior giocatore e miglior giocatrice italiana, i grandi protagonisti del 34° Premio Reverberi-Oscar del basket la cui cerimonia di premiazione è in programma lunedì 17 febbraio alle ore 18 a Montecavolo, nella sede dei Magazzini Generali delle Tagliate in via Togliatti.
Al coach della Fortitudo Bo- logna Antimo Martino sarà consegnato il premio come “Miglior allenatore italiano” della passata stagione co- ronata con la promozione in LBA alla guida del club felsi- neo. Il premio come miglior arbitro italiano va a Maurizio Biggi, mentre quello il Pre- mio al giornalista a Claudio Pea.
Il patron della Virtus Bologna Massimo Zanetti sarà insi- gnito del premio come “Per- sonaggio dell’anno”, mentre
il presidente di Treviso Basket Paolo Vazzoler si aggiudica il Premio alla Carriera.
Il Premio “Contributo al basket” viene assegnato a Stefano Te- deschi presidente del Comitato italiano arbitri della Fip. Il Pre- mio Speciale, assegnato ogni anno a chi si impegna nella promozione della pallacanestro
in tutte le sue forme, è andato all’emittente televisiva Sportita- lia. Il premio speciale Fip è stato assegnato al BSL San Lazzaro, mentre il Premio speciale Pic- cinini viene attribuito a Giorgio Bertani di BMR Scandiano. Alla cerimonia di consegna dei premi, sarà presente il “gotha” della pallacanestro italiana e
internazionale. Facile immagi- nare un omaggio alla memo- ria di Kobe Bryant nella “sua” Montecavolo dove l’asso Nba scomparso di recente trascorse alcuni anni dell’infanzia.
Giunto alla sua 34esima edizio- ne il Premio Reverberi-Oscar del Basket può a tutti gli effetti considerarsi la più importante
manifestazione in ambito cesti- stico a livello nazionale. Istituita nel 1985 in onore e ricordo del grande arbitro reg- giano Pietro Reverberi, inserito nella Hall of Fame del basket mondiale come uno dei migliori arbitri di tutti i tempi, la mani- festazione ha saputo negli anni rinnovarsi diventando un pun-
to di riferimento per atleti, dirigenti, arbitri e semplici appassionati della ‘palla a spicchi’: un momento im- portante per una rivisitazione della storia del basket, dei suoi personaggi, dei suoi miti e di quei valori umani che da sempre il basket riesce a tra- smettere ai suoi tifosi.
  











































































   1   2   3   4   5