Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Pioggia di soldi per la SANITA’ reggiana

15 Lug 2016, 17:49 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Pioggia di soldi per la SANITA’ reggiana

Dalla Regione i fondi per realizzare il MI.RE e due nuove Case della Salute

 

La realizzazione del secondo lotto funzionale dell’ospedale della donna e del bambino, il MiRe – Maternità Infanzia Reggio Emilia. La ristrutturazione e l’adeguamento antincendio del fabbricato poliambulatoriale di Correggio. E la costruzione di due Case della salute, rispettivamente a Casalgrande e a Castelnovo Sotto. Tutti interventi che verranno eseguiti con gli oltre 14 milioni di euro di finanziamento previsti per il 2016 per Reggio Emilia, nell’ambito della sottoscrizione dell’Accordo di Programma – Addendum che si aggiunge e completa l’Accordo sottoscritto nel 2013 tra Regione Emilia-Romagna e ministero della Salute, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle Finanze. Gli oltre 14 milioni dell’Addendum si aggiungono ai 15 milioni e 516mila euro stanziati dalla Regione per Reggio Emilia nel 2015 per la rete ospedaliera e le Case della salute. In totale, quasi 30 milioni di euro.

 

L’OSPEDALE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

Il costo complessivo dell’intervento supera i 37 milioni di euro. Il primo lotto funzionale (per 14 milioni) è stato finanziato dalla Regione; il secondo lotto funzionale (per 11 milioni) sarà finanziato con l’Accordo di Programma-Addendum (10.450.000 euro fondi statali e 550.000 euro fondi regionali). Nel secondo lotto funzionale sono compresi i lavori per la realizzazione delle finiture del piano terra (Blocco Operatorio, Terapia Intensiva Neonatale, Blocco Travaglio-Parto, passerella di collegamento al CoRe, il Centro Oncoematologico Reggio Emilia) e del piano secondo (degenze di Ostetricia e Ginecologia), nonché della camera calda al piano terra. Sono comprese inoltre le opere di implementazione delle centrali generali del Santa Maria Nuova per l’allacciamento definitivo del MiRe, oltre che i parcheggi di competenza del lotto.

 

LE CASE DELLA SALUTE

L’Azienda Usl di Reggio Emilia ha una popolazione di riferimento di 533.827 abitanti. Il territorio è suddiviso in 6 distretti sanitari, che comprendono 42 Comuni. La rete ospedaliera pubblica comprende 5 ospedali gestiti dall’Azienda (Guastalla, Correggio, Montecchio Emilia, Scandiano, Castelnovo ne’ Monti), un’Azienda Ospedaliera (Reggio Emilia) e un IRCCS (con sede nell’Azienda Ospedaliera). L’assistenza territoriale è garantita da strutture territoriali sanitarie e socio-sanitarie (poliambulatori, residenze psichiatriche, centri diurni, e così via) tra cui 11 Case della salute funzionanti (ne sono programmate altre 7: Casalgrande, Castelnovo Sotto, Busana, Carpineti-Casina, Villa Minozzo, Toano, Castellarano) e 1 Ospedale di Comunità (Villa Minozzo). Tra le 7 programmate, quelle di Casalgrande e Castelnovo Sotto verranno realizzate con le risorse dell’Accordo di Programma – Addendum.