Ultimo aggiornamento : 4 Dic 2023, 10:07

Montecavolo fa la festa allo… SCARPASOUN!

10 Giu 2022, 10:00 | News | Scritto da : Reporter

Montecavolo fa la festa allo… SCARPASOUN!

Sabato 11 giugno torna la kermesse interamente dedicata all’Erbazzone reggiano

 

L’erbazzone tradizionale reggiano sarà il grande protagonista sabato 11 giugno (dalle 15 a mezzanotte) al parco Don Pino Puglisi a Montecavolo.

Una giornata insieme, promossa da “Nonna Lea” con il patrocinio del Comune di Quattro Castella, per celebrare una delle specialità più amate e conosciute della nostra tradizione gastronomica. Raccogliendo lo spirito della Sagra dal Scarpasoun – costretta allo stop negli ultimi anni a causa della pandemia – la festa animerà il parco con mostre, gare, dj set, mercati, passeggiate e tanto erbazzone. Il re sarà come sempre lui, lo scarpasoun in tutte le sue varianti, da classico a fritto, passando per quello alla ricotta, fino a quello montanaro. I Laboratori Alimentari Emiliani saranno affiancati nell’organizzazione dell’evento dalla Congrega dell’Erbazzone, nata per tutelare e valorizzare la specialità in Italia e all’estero.

Come per la Sagra dello Scarpasoun, l’ingrediente più importante sarà la solidarietà. Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto in beneficenza a sostegno della Croce Rossa di Quattro Castella. Un importante gesto di solidarietà reso possibile grazie ai prodotti offerti da Nonna Lea e Nonno Pepi, ma soprattutto alla grande partecipazione e all’aiuto delle associazioni di Montecavolo. “Anche se non abbiamo potuto organizzare la classica Sagra dal Scarpasoun – commentano i fondatori di Nonna Lea, la famiglia Benassi – abbiamo comunque voluto regalare una giornata di festa e convivialità alle famiglie e al nostro territorio, e dare un aiuto concreto sostenendo la Croce Rossa, i cui sforzi in questi anni sono stati fondamentali”.

Scarpasoun al parco si apre alle 15 con mercatini e stand di erbazzone in tutte le varianti. Alle 16 è in programma MiniErbaChef, corso di cucina per bambini da 4 ai 9 anni, in collaborazione con i pionieri della Croce Rossa. I piccoli partecipanti riceveranno un attestato avranno la possibilità di portare a casa l’erbazzone preparato da loro. Alle 18 l’appuntamento è con Gli anni del Piper, dj set dedicato alla musica anni ’60.

Sempre alle 18 è prevista la partenza della Magnalonga della Nonna, percorso enogastronomico con visite e degustazioni (info e iscrizioni 0522 267220 o 0522 880133). Una passeggiata in collina tra paesaggi unici: dal parco i camminatori raggiungeranno il laghetto di Puianello per poi rimanere in quota fino alla “piazzetta delle chiacchiere” dove, ristorati da un aperitivo a base di prodotti tipici, potranno assistere allo spettacolo del tramonto sulla pianura. Da lì imboccheranno la strada che porta al parco, dove ceneranno con lasagne ed erbazzone.

Il divertimento continua alle 21 con la competizione più attesa dagli amanti delle sfide culinarie estreme: la gara Chi mangia più erbazzone, diventata ormai un cult in tutta la provincia. In palio, una damigiana di vino della Cantina di Puianello.  Per tutta la durata dell’evento una zona del parco ospiterà esposizioni, caricature al tavolo degli umoristi e il concorso “Vota la vignetta”.  


Lascia un commento