6 Ott 2017, 14:00 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Oltre che una vera golosità per il palato, il simbolo dell’autunno ha molte proprietà benefiche
Ottobre è il mese delle castagne, anche e soprattutto nelle nostre zone. Da Reggio a Marola, passando per Quattro Castella, sono tante le feste dedicate a questo vero e proprio “simbolo” del periodo autunnale.
Le castagne sono una vera golosità per il palato e contengono moltissime proprietà benefiche.
ANTINFIAMMATORIE E ANTIOSSIDANTI
Sia i marroni che le castagne hanno un elevato potere nutritivo: sono molto ricchi di carboidrati, tanto che 100 grammi di frutto fresco contengono circa 200 calorie: se la castagna viene bollita, l’apporto scende a 130 mentre resta a 190 nelle caldarroste. In compenso questi frutti sono poveri di grassi e, grazie all’elevato contenuto di fibre, sono amiche di chi lotta contro i livelli elevati di colesterolo. Chi è a dieta o deve controllare il peso dovrà limitarne il consumo, oppure sostituirlo ad altri alimenti calorici durante i pasti principali. Tra gli elementi nutrizionali presenti nella castagna spiccano il potassio, con le sue virtù antisettiche e la capacità di contribuire al rafforzamento dei muscoli. Buono l’apporto di fosforo, zolfo, magnesio, calcio, cloro e ferro, Vitamina C e acido folico. L’alto contenuto di cellulosa ne fa un alleata del buon funzionamento e della regolarità intestinale. Le castagne hanno anche buone proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di acidi fenolici, dei quali è noto il potere antiossidante e la capacità di prevenire gli stress ossidativi.
Proprio la ricchezza di antiossidanti trasforma questi frutti in ottimi alleati di bellezza: ad esempio, l’estratto di castagne è utile per migliorare l’idratazione della pelle e per riparare i danni prodotti dai raggi ultravioletti. La vitamina C presente nel frutto è utile per la produzione di collagene, grande alleato dell’elasticità e della tonicità dei tessuti cutanei.
BEAUTY FARM IN CAMPAGNA
La polpa della castagna ha potere astringente ed è utile nella preparazione di maschere per il viso, adatte in particolare a chi la pelle grassa. Basta far bollire i frutti e schiacciarne la polpa. Si può aggiungere succo di arancia per potenziare l’effetto astringente della maschera, oppure latte e miele per un effetto nutriente ed emolliente, oppure ancora yogurt naturale per illuminare l’incarnato.
Con le bucce del frutto o con l’acqua di cottura si può preparare un decotto da utilizzare nell’ultimo risciacquo dei capelli, per una chioma luminosa e morbida. Attenzione però: il trattamento è adatto solo a chi ha i capelli scuri o castani, perché lascia un riflesso ramato. Chi ha i capelli biondi o chiari farà meglio a utilizzare un decotto preparato facendo bollire per una ventina di minuti le foglie di castagno: il decotto va poi filtrato e utilizzato come ultimo risciacquo. Con la farina di castagne, mescolata con acqua termale, con qualche goccia di olio di mandorle o con miele, si può preparare un ottimo scrub che lascia la pelle morbida e luminosa. Non che resta che augurarvi, buona castagnata!