15 Mag 2015, 12:51 | Attualità News | Scritto da : webrep

Il passaggio in città è previsto nella serata di sabato 16 maggio
Giovedì 14 maggio partirà da Brescia la 33° rievocazione della storica Mille Miglia, che quest’anno tornerà a Reggio Emilia nella quarta tappa prevista per sabato 16 maggio.Reggio ha l’esclusiva rispetto ad altre città come Bologna e Modena, da sempre tappe della corsa, che quest’anno ne sono rimaste escluse per via dello spostamento del tracciato ad ovest da parte degli organizzatori per sfruttarla vetrina Expo.Anche quest’anno, dunque, si celebrerà la grande festa che la Mille Miglia rappresenta e che i reggiani hanno sempre accolto con grande entusiasmo animando le strade cittadine fin dalle prime ore del mattino, come accaduto per la passata edizione, a dimostrazione del grande interesse che suscita la manifestazione. Il transito della prima vettura del Tribute to Mille Miglia, un corteo di 120 vetture moderne tra Ferrari e Mercedes che precederanno le auto storiche, è previsto per le 18.48. Alle 20.20 è invece previsto il transito della prima vettura Mille Miglia. La competizione di regolarità di auto storiche quest’anno raggiungerà la cifra record con ben 438 vetture di elevatissimo valore qualitativo, storico e sportivo, provenienti da 38 paesi; gli equipaggi attraverseranno le circa 200 città in 7 regioni italiane. La Mille Miglia è una straordinaria occasione per tutti, appassionati e non, piloti e pubblico che la acclama per le strade, di condividere e godere un evento unico che non ha eguali. ACI Reggio ringrazia il Comune di Reggio Emilia, la Polizia municipale e tutte le Forze dell’Ordine, che saranno impegnate a garantire la sicurezza lungo il percorso, affiancati dai Commissari Aci Sport di Reggio Emilia e di Carpineti. “Quest’anno la Mille Miglia tocca la nostra città in un fine settimana molto particolare– ha affermato il sindaco Vecchi nella conferenza stampa di presentazione con l’Automobile club di Reggio Emilia- in concomitanza con un numero elevato di eventi e iniziative: l’inaugurazione di Fotografia Europea e della mostra NOI a Palazzo dei Musei, il ReMida, i due grandi concerti di Benny Benassi e Riccardo Muti. Tanti eventi che non sono fini a sé stessi, ma che testimoniano un grado di vivacità e attrattività che qualifica il dinamismo della città e la delinea come un grande laboratorio creativo di eventi culturali e sportivi”. La tappa reggiana della Mille Miglia toccherà: via Fermi (SP467R), via Martiri di Cervarolo (SP467), viale Piacentini SP114, viale Piero Fornaciari SP114, via Martiri della Bettola SS63, viale Umberto I, via Ludovico Ariosto, piazzale Roversi, corso Giuseppe Garibaldi, piazza Vincenzo Gioberti (Controllo Timbro), via Emilia Santo Stefano, piazza Duca d’Aosta, via Emilia all’Angelo, via Fratelli Cervi, via Fratelli Cervi (SS9), via Gianbattista Vico (SS9), via Giordano Bruno (SS9), via Isacco Newton (SS9).ACI Reggio allestirà in corso Garibaldi, presso il Palazzo della Bonifica Emilia Centrale, la zona di rilevamento delle vetture in gara – Controllo e Timbro.Grazie al Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, a tutti gli equipaggi sarà distribuito un assaggio di Parmigiano Reggiano, prodotto simbolo della reggianità.Quest’anno tra i testimonial (fuori gara) ci saranno sir Stirling Moss, il pilota di Formula 1 che ha vinto più GP senza mai essersi aggiudicato un mondiale, Hans Herrman e Ralf Schumacher, fratello di Michael.Fra i piloti in iscritti gli ex di F1 Jochen Mass e Karl Wendlinger con la 300 sl (n. 399).Molto attese le prove del giudice di Masterchef Joe Bastianich (n. 200) e dell’ex nazionale di calcio olandese Ronald De Boer (n. 190) ma nel lunghissimo elenco di equipaggi spicca anche il leggendario capitano ed attuale vicepresidente dell’Inter Javer Zanetti su Alfa Romeo 1900 Sport Spider del 1954 (n. 297) e il modello David Gandy su Jaguar XK 120 OTS Roadster 1953 (n. 286).E ci saranno anche equipaggi di casa nostra: Giuseppe Brevini e la moglie Franca Tazzioli, con il numero 55 che saranno al via con la loro Bugatti T35 A del 1925; Carlo Alberto Ovi su Amilcar CGSs Siluro Corsa del 1926 (n. 20).I colori della Scuderia Tricolore saranno rappresentati dall’equipaggio numero 289
di Alessandra Petilli – a.petilli@reporter.it